Images de femmes

14-06-2025 | 02-11-2025

Images de femmes

Images de Femmes - Omaggio a Bernard Damiano

Centro Incontri del Comune di Rittana - Piazza Galimberti, 7 - 12010 Rittana (CN)

IMAGES DE FEMMES
Omaggio a Bernard Damiano
con le opere di Bernard Damiano e gli artisti:

Mirko Andreoli | Vesna Bursich | Alejandro Dini | Giorgio Giordano | Katharina Grodzki | Pino Mantovani | Cristina Saimandi

Testo critico di Enrico Perotto

L’evento fa parte della rassegna “OMG – grandArte 2025-2026 – I confini del Sacro”

Con il sostegno di Fondazione CRC
In collaborazione con Mudri e L’Era Granda
Si rigrazia il Comune di Rittana.

La mostra sarà visitabile dal 14 giugno al 2 novembre 2025
Piazza Galimberti, 7 – 12010 Rittana (CN)
Venerdì, sabato e domenica ore 15,30-19 con ingresso libero

Per informazioni: info@grandarte.it – www.grandarte.it

La mostra “IMAGES DE FEMMES – Omaggio a Bernard Damiano” si presenta al pubblico come il quarto evento organizzato da grandArte nell’ambito della rassegna “OMG – grandArte 2025-2026 – I confini del sacro” che proporrà una serie rappresentativa di altre esposizioni d’arte in numerose località dell’intera provincia nel corso degli anni 2025-2026. Dopo la precedente edizione di HELP, Humanity, Ecology, Liberty, Politics, tenutasi nel 2022, si è voluto concentrare l’attenzione su temi e considerazioni più specificamente rivolti all’ambito della spiritualità, intesa nel senso più ampio del termine, nonostante i tempi odierni dominati dalla secolarizzazione e da una conseguente e diffusa indifferenza verso le questioni che investono il mondo dell’interiorità, del rapporto con il divino e più in generale di tutto ciò che costituisce la dimensione del trascendente. “Vediamo di restare in ascolto sempre, fino all’ultimo”, scrive Sergio Givone quasi alla fine del suo saggio intitolato La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l’aldilà (Solferino, 2025). Ed è quanto si cercherà di attuare con la nuova serie di mostre di grandArte 2025-2026: dare voce agli artisti che parteciperanno con le loro meditazioni in forma di immagini elaborate attraverso le più diverse tecniche espressive (dalla pittura alla fotografia e dalla scultura alle installazioni oggettuali).

*

Quella che si inaugura sabato 14 giugno alle 15,30 a Rittana è la prima delle tre mostre allestite per ricordare una delle figure più significative dell’arte cuneese del secolo scorso, Bernard Damiano. “Images de femmes – Omaggio a Bernard Damiano” è il titolo della mostra di Rittana, a cui seguirà il 13 luglio l’inaugurazione della mostra a Coumboscuro sugli autoritratti e poi a settembre a Cuneo nel Nuovo Vescovado sul sacro. Un appuntamento a più tappe organizzato da grandArte in collaborazione con Mudri e Comune di Rittana e Coumboscuro Centre Prouvencal in occasione dei 100 anni dalla nascita e 25 dalla morte del grande artista di Saretto di Monterosso Grana.

È una grande celebrazione di Bernard Damiano in occasione dei 25 anni dalla scomparsa e i 100 anni dalla sua nascita. Avrà tre sedi espositive in contemporanea: Cuneo, Rittana, Coumboscuro. Tre proposte di visita con “temi” diversi, che servono a completare nelle varie sfaccettature la produzione (prolifica) e la statura umana, creativa, artistica e spirituale di Bernard Damiano. A Rittana con le opere di Bernard Damiano, ci saranno opere degli artisti Mirko Andreoli, Vesna Bursich, Alejandro Dini, Giorgio Giordano, Katharina Grodzki, Pino Mantovani e Cristina Saimandi in una mostra a cura di Enrico Perotto al Centro Incontri del Comune di Rittana che rimarrà aperta fino al 2 novembre visitabile venerdì, sabato e domenica dalle 15,30 alle 19.

In esposizione, insieme a un sintetico, ma intenso viaggio nel mondo delle figure femminili presenti nella pittura espressionista di Bernard Damiano, si potranno incontrare sette riconosciuti rappresentanti della ricerca artistica contemporanea, tra il Piemonte e la Norvegia, autori di specifiche opere sempre incentrate sul tema dell’immagine femminile e caratterizzate da riflessioni e linguaggi espressivi riconoscibili e insieme diversificati.

*

Bernard Damiano, nato a Saretto di Monterosso Grana nel 1926 e morto a Nizza il 23 giugno del 2000, da giovanissimo si accosta al disegno e alla scultura in legno, appassionandosi alla letteratura e all’arte. Dal 1946 entra in contatto con l’ambiente artistico torinese e segue le lezioni di pittura di Giulio Boetto. In seguito apre un atelier a Nizza, esordendo con una mostra personale nel 1958. A Parigi frequenta Karel Appel e si confronta con la pittura informale del gruppo Cobra. Diventato cittadino francese, svolge la sua attività tra Francia e Italia. A Milano conosce il critico Giovanni Testori con il quale si crea un intenso sodalizio culminato in mostre a Milano, Perugia e Parigi. A Sancto Lucio di Coumboscuro collabora con il poeta Sergio Arneodo, realizzando per la Chiesa locale numerose opere pittoriche e scultoree.

Fondazione CRC Logo